
FESTIVAL DELLA CANZONE DIALETTALE MOLISANA : ALBO D’ ORO
Albo d’oro Festival della Canzone dialettale molisana
1° edizione (1978): “Il ritorno dell’emigrato” di Iadarola Donato (Gambatesa)
2° edizione (1979): “I vagliule d’Aprile” di Iadarola – Corvelli (Gambatesa)
3° edizione (1980): “Uless’ areturnà” di Teresa Vendemmiati (Campobasso)
4° edizione (1981): “Terra e vecchia gente” di Tucci – D’Abate (Mirabello)
5° edizione (1982): “Canzone” di Di Risio – Cannarsa (Baranello)
6° edizione (1983): “U’ Viecch” di Viglione – Ruscitto (Petrella Tifernina)
7° edizione (1984): “Era festa” di Fornaro – Armagno (Campobasso)
8° edizione (1985): “U Raganette de Mencucce” di Fornaro – Armagno (Campobasso)
9° edizione (1986): “Pe na mamma” di Ricciardi – Padulo (Campodipietra)
10° edizione (1987): “Comma’ passa i tiemp’” di Paliferro Sergio (Castel San Vincenzo)
11° edizione (1988): “Ninna nanna” di Bozza –Barrea (Riccia)
12° edizione (1989): “Na vita, na rosa” di Ricciardi Aldo (Campodipietra)
13° edizione (1990): “Au Mulise” di Fornaro – Barrea (Campobasso)
14° edizione (1991): “Tera native” di Concettini – Santandrea (Gambatesa)
15° edizione (1992): “Amnite a nu Mulise” – di Caterina Fernando (Montagano)
16° edizione (1993): “Nu poeta” di Aldo Ricciardi (Campodipietra)
17° edizione (1994): “Chiove” di Falcione, Farnitano, Rubertino (San Giuliano del Sannio)
18° edizione (1995): “Se me vuò, se nen me vuò” di Marinelli, Antonio di Lallo (Petrella Tifernina)
19° edizione (1996): “Voci Zampogna e Paradis” di Sergio Paliferro (Castel San Vincenzo)
20° edizione (1997): “E’ sera” di Aldo Ricciardi (Campodipietra)
21° edizione (1998): “Perdoname” di Fornaro, Camposarcone (Campobasso)
22° edizione (1999): “La Cheasa maja” di Michele Delli Quadri (Agnone)
23* edizione (2012): “Cacc’dun” di Manuel Petti (Casalciprano)
24° edizione (2013): “La colomba e la uagliola” di Sergio Paliferro (Castel San Vincenzo)
25° edizione (2014): “N’è cosa ‘bbone” di Eleonora Moro (Larino)
26° edizione (2015): “U vente de magge” di 3TTNIKA (Riccia)
27° edizione (2016): “Se sapesse vulane” di Officina Sl (Riccia)
28° edizione (2017): “#Troppsòcialepocsociàl” di Canta Esperienza (Gambatesa)
Potrebbe anche piacerti

30° FESTIVAL DELLA CANZONE DIALETTALE MOLISANA : LA SCALETTA DEI BRANI AMMESSI ALLA FINALE
13 Agosto 2019
Online il nuovo sito della Proloco
9 Maggio 2022